L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea è una Onlus ed è associato all’Istituto nazionale per la Storia del movimento di Liberazione in Italia. Fondato nel 1953 per raccogliere i documenti sulla storia della Resistenza in Toscana, nel corso dei decenni l’Istituto ha unito alla funzione di custode delle memorie e delle fonti della lotta antifascista quella di centro di ricerca e di promozione culturale della conoscenza storica del Novecento, con una particolare attenzione all’antifascismo, la guerra, la Shoah, le deportazioni e la costruzione dei regimi democratici. Collabora con altri istituti e associazioni culturali, scuole ed università, in una crescente sinergia con il territorio e le Istituzioni.
Persegue fini di utilità sociale e le sue attività sono finanziate dai soci e da enti pubblici e privati e in primo luogo dalla Regione Toscana, in base alla legge regionale 38/2002. Finalità dell’Isrt sono la custodia e l’accrescimento del patrimonio documentario, la formazione e la didattica della storia, la ricerca storica, la divulgazione culturale.
Acquario della Memoria è un’associazione culturale che si occupa della raccolta-condivisione-narrazione della memoria collettiva.
L’associazione culturale a nasce nel 2008 da un gruppo di lavoro legato all’Università di Pisa, formato dal regista/documentarista Lorenzo Garzella – docente di montaggio video – con la società di produzione audiovisiva Nanof srl (Roma) e Filippo Macelloni (regista), e nato dalla sinergia fra professori, tecnici, studenti dell’Università, con l’obiettivo di sviluppare progetti audiovisivi e multimediali legati al territorio cittadino e alla sua storia.
Il team ha poi trovato importanti punti di riferimento anche in altre realtà a livello nazionale e internazionale. Le competenze di Acquario della Memoria spaziano dalla produzione audiovisiva e multimediale, all’organizzazione di eventi e prodotti editoriali.
CrossingLab – Laboratorio di ricerca su Innovazione e Globalizzazione site specific creato e diretto dal Prof. Giacomo Pirazzoli, architetto e Professore Associato presso l'Università degli Studi di Firenze
Hanno collaborato alla realizzazione della Mostra:
Ricerche documentarie e curatela della mostra
Valeria Galimi (Isrt / Università di Milano) e Francesca Cavarocchi (Isrt/Università di Udine)
Supervisione scientifica
Enzo Collotti (Università di Firenze)
Progetto espositivo e allestimento
Giacomo Pirazzoli e Francesco Collotti
con Cristiano Balestri, collaborazione di Natalia Bertucelli Gubin (CrossingLab / DiDA-Università di Firenze) e Giada Cerri (IMT Lucca)
Filmati, interattività e postazione Memory Sharing
Filippo Macelloni e Lorenzo Garzella
Acquario della Memoria / NANOF
con la collaborazione di Nicola Trabucco e Domenico Zazzara
Supporto informatico
Andrea Camporeale
Allestimento tecnologico
NEO TECH
Consulenza sviluppo tecnologico e interattività
Alberto del Bimbo (MICC - Università di Firenze)
Collaboratori alla ricerca e segreteria organizzativa
Enrico Acciai, Carmelo Albanese, Eugenia Corbino, Ilva Gjermeni, Teresa Zuffanelli (Isrt / Progetto Giovani sì, ma consapevoli)
Enti prestatori
Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Archivio Foto Locchi, Firenze
Archivio centrale dello Stato, Roma
Archivio diaristico nazionale, Pieve Santo Stefano
Archivio di Stato di Firenze
Archivio storico del Comune di Firenze
Archivio storico del Comune di Empoli
Archivio storico del Gabinetto Vieusseux, Firenze
Archivio storico della Comunità ebraica di Firenze
Archivio storico della Chiesa valdese di Firenze
Archivio storico della Diocesi di Firenze
Archivio storico del Polo Museale Fiorentino
Archivio storico Indire, Firenze
Bundesarchiv - Militärarchiv, Freiburg
Deutsches Historisches Institut, Roma
Gabinetto fotografico del Polo Museale Fiorentino
Imperial War Museum, London
Mediateca Regionale Toscana
National Archives, London
Teche Rai, Firenze
Teche Rai, Roma
Ufficio storico dello Stato maggiore dell’Esercito
Iniziative didattiche
Paolo Mencarelli e Silvano Priori (Isrt)
Esecuzione dell’allestimento
AIB di Giuseppe Lamanna e Stefano Prinzivalli, con la collaborazione di Beatrice Zara
Progetto luci
Lucilla Baroni
Traduzioni
Richard Nybakken
Deborah Picchi
Myra Evans
Ufficio stampa e comunicazione
Sara Bertolozzi
Controradio (Firenze)
Realizzazione Sito Web & video della mostra
Art Direction: Giacomo Pirazzoli
Web: Andrea Ferracani
Video: Veronica Citi
Un ringraziamento particolare per la preziosa collaborazione: Cristina Acidini (Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze), Pierluigi Ballini (Università di Firenze), Bruna Bocchini (Università di Firenze), Camilla Brunelli (Fondazione Museo e Centro di documentazione della deportazione e resistenza della Provincia di Prato), Matteo Ceriana (Galleria Palatina di Firenze), Massimo Cervelli (Regione Toscana), Claudio Cordoni, Mimmo Franzinelli, Andrea Giuntini (Università di Modena e Reggio), Stefania Ippoliti (Mediateca Regionale Toscana), Mauro Linari (Ufficio Tecnico, Polo Museale Fiorentino), Renzo Martinelli (Università di Firenze), Delio Niccolai, Santo Peli (Università di Padova).
Si ringraziano inoltre: Leandro Agresti, Vania Bagni (Anpi Firenze), Enio Bandinelli, Liliana Benvenuti, Mirco Bianchi (Isrt), Sandra Bonsanti, Moreno Bucci (Opera di Firenze / Maggio Musicale Fiorentino), Cral Nuovo Pignone, Miriam Cividalli Canarutto, Giulio Canarutto, Caterina del Vivo (Archivio Gabinetto Vieusseux), Antonio Frazzi, Umberto di Gioacchino (Comunità ebraica di Firenze), Carlo Gentile (Universität zu Köln), Erika Ghilardi (Archivio Foto Locchi), Pamela Giorgi e Rita Ercole (Archivio storico Indire, Firenze), Sonia Goretti (Isrt), Fulvio Guatelli (Firenze University Press), Nerio Guidi, Nicola Labanca (Università di Siena), Paolo Matteucci, Vittorio Meoni, Angela Motta (Teche Rai, Firenze), Claudio Paolini (Soprintendenza Bapsae, Firenze), Leonardo Rapone (Università della Tuscia), Andreas Rehberg (Deutsches Historisches Institut, Roma), Alessandro Sansone (Comunità valdese), Silvano Sarti, Simone Sartini (Archivio di Stato di Firenze), Salvatore Tassinari, Stefania Terreni (Archivio storico del Comune di Empoli), Hosea Scelsa (Soprintendenza BB.AA. Firenze).
© Firenze in Guerra - http://www.firenzeinguerra.com
La riproduzione delle immagini nel sito è subordinata alla richiesta agli enti prestatori